percorso: Home > PROGETTI

STAZIONI DI POSTA

Il progetto STAZIONI DI POSTA nasce con l'obiettivo di offrire un sostegno concreto alle persone in condizioni di vulnerabilità presenti nel territorio delle Valli Etrusche. Attraverso una rete di servizi integrati, finanziata dall'Unione Europea e coordinata dalla Società della Salute della Toscana, il progetto si propone di accompagnare queste persone in un percorso di inclusione sociale e lavorativa, garantendo loro accesso a diritti fondamentali come la residenza anagrafica e la gestione della corrispondenza tramite il servizio di fermo posta.

Una delle sfide principali affrontate dal progetto è quella di sostenere ogni individuo non solo nel riconoscimento dei propri diritti, ma anche nel superamento delle barriere burocratiche, culturali e linguistiche che spesso impediscono l'accesso ai servizi pubblici. Per questo motivo, STAZIONI DI POSTA mette a disposizione un’équipe multidisciplinare che offre supporto con consulenze legali, mediazione linguistica e culturale, assistenza nella compilazione di modulistica e orientamento verso i servizi territoriali, inclusi quelli per l’impiego e la salute.

Importante è anche il lavoro fatto per promuovere l’autonomia digitale attraverso l’attivazione di caselle di posta elettronica personali e l’accesso al Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), un passo fondamentale per l’inclusione nell’era digitale. Accanto a questo, il progetto si impegna a diversificare l’offerta dei servizi e delle attività, offrendo supporto per la riacquisizione della capacità lavorativa, primo orientamento sanitario, e occasioni di socializzazione che favoriscano il reinserimento nella comunità locale.

STAZIONI DI POSTA è molto di più di un semplice servizio sociale; rappresenta una rete viva che collega persone, istituzioni e servizi sanitari, creando spazi di vita relazionale e di partecipazione attiva. La mappatura dei servizi e la collaborazione continua con enti locali permettono di rispondere in modo efficace e personalizzato alle necessità delle persone, assicurando una presenza costante e integrata sul territorio.

In definitiva, questo progetto vuole essere un punto di riferimento per chi si trova in difficoltà, un sostegno che va oltre la semplice assistenza materiale per accompagnare progressivamente verso l'autonomia e il benessere, valorizzando l’inclusione come leva di crescita sociale e di rafforzamento della comunità stessa.

Orari di apertura al pubblico:

CECINA,
Via Aurelia 53 c/o Circolo ARCI Palazzi


LUN - MART - MERC: 09:00 - 12:00
GIO - VEN: 14:00 - 17:00

TEL: 3929073255
VENTURINA,
Via Indipendenza 123

LUN - MART - MERC: 09:00 - 12:00
GIO - VEN: 14:00 - 17:00

TEL: 3928768567